PRIVACY POLICY

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) N. 2016/679

Egregi Signori,

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (di seguito il “GDPR”), Consorzio Sviluppo Tecnologico Italiano (di seguito “Consorzio STI” o il “Titolare”) Vi informa che i dati personali relativi alla Vostra impresa (di seguito il “Fornitore”) e alle persone fisiche che agiscono per suo conto (di seguito i “Dati”), raccolti presso il Fornitore, saranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal GDPR e in conformità all’informativa che segue.

Resta inteso che è responsabilità del Fornitore informare le persone fisiche che agiscono per suo conto del trattamento dei dati personali di cui alla presente informativa e richiedere loro, ove necessario, il consenso.

Titolare del trattamento. Responsabili del trattamento.

Il Titolare del trattamento dei Dati è Consorzio STI, con sede legale in Piazza Duca d’Aosta 12 – 20124 Milano, tel. +39 030 578 5296, e-mail privacy@ConsorzioSTI.it. L’elenco aggiornato degli eventuali responsabili del trattamento è disponibile presso la sede del Titolare.

Responsabile della protezione dei dati.

Il responsabile della protezione dei dati, designato dal Titolare, può essere contattato tramite:

  • o posta ordinaria, all’indirizzo: Piazza Duca d’Aosta 12 – 20124 Milano, c.a. del Responsabile della Protezione dei Dati – Data Protection Officer (DPO); o
  • e-mail, all’indirizzo: privacy@ConsorzioSTI.it

Finalità e base giuridica del trattamento. Legittimi interessi perseguiti.

I Dati saranno trattati:

a) per il perseguimento del legittimo interesse che il Titolare, sulla base del bilanciamento degli interessi effettuato, ha ravvisato nella necessità di valutare l’idoneità tecnica, economica e finanziaria del Fornitore nonché di verificare la sussistenza in capo a quest’ultimo dei requisiti richiesti, nell’ambito del processo di qualifica, ai fini dell’inserimento nella banca dati fornitori del Titolare o del suo aggiornamento;

b) per adempiere agli obblighi legali cui è soggetto il Titolare;

c) per l’esecuzione dei contratti di cui il Fornitore è parte o per l’adozione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso;

d) per il perseguimento del legittimo interesse che il Titolare, sulla base del bilanciamento degli interessi effettuato, ha ravvisato nell’eventualità che sia necessario accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria.

Il trattamento dei Dati per le finalità sub a) e d) non richiede il consenso del Fornitore in quanto è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare, ai sensi dell’art. 6, c. 1, lett. f) del GDPR. Il trattamento dei Dati per la finalità sub b) non richiede il consenso del Fornitore in quanto è necessario per adempiere agli obblighi legali cui è soggetto il Titolare, ai sensi dell’art. 6, c. 1, lett. c) del GDPR. Il trattamento dei Dati per la finalità sub c) non richiede il consenso del Fornitore in quanto il trattamento è necessario per l’esecuzione dei contratti di cui il Fornitore è parte o per l’adozione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso, ai sensi dell’art. 6, c. 1, lett. b) del GDPR.

Conferimento dei dati e conseguenze in caso di mancato conferimento.

Il conferimento dei Dati per le finalità sub b) e c) costituisce, rispettivamente, un obbligo legale e contrattuale. Il conferimento dei Dati per le finalità sub a) e d), invece, è facoltativo ma necessario per il perseguimento dei legittimi interessi del Titolare indicati sopra. In tutti questi casi, il mancato conferimento dei Dati comporterà l’impossibilità per il Titolare di instaurare rapporti commerciali con il Fornitore.

Modalità del trattamento.

I Dati saranno trattati con strumenti manuali ed elettronici, anche mediante inserimento e organizzazione in banche dati, in conformità a quanto disposto dal GDPR e dalla normativa vigente in materia di misure di sicurezza.

Destinatari o categorie di destinatari.

I Dati potranno essere resi accessibili, portati a conoscenza di o comunicati ai seguenti soggetti, i quali saranno nominati dal Titolare, a seconda dei casi, quali responsabili o incaricati:

  • o società del gruppo di cui fa parte il Titolare (controllanti, controllate, collegate), dipendenti e/o collaboratori a qualsivoglia titolo del Titolare e/o di società del gruppo di cui fa parte il Titolare;
  • o soggetti pubblici o privati, persone fisiche o giuridiche, di cui il Titolare si avvalga per lo svolgimento delle attività strumentali al raggiungimento della finalità di cui sopra o a cui il Titolare sia tenuto a comunicare i Dati, in forza di obblighi legali o contrattuali.

 

In ogni caso, i Dati non saranno diffusi.

Periodo di conservazione.

I Dati e i Dati di Contatto saranno conservati per un periodo di tempo pari al periodo di prescrizione dei diritti azionabili dal Titolare, come di volta in volta applicabile.

Diritti di accesso, cancellazione, limitazione e portabilità.

Agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui agli artt. da 15 a 20 del GDPR. A titolo esemplificativo, ciascun interessato potrà:

e) ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano;

f) qualora un trattamento sia in corso, ottenere l’accesso ai dati personali e alle informazioni relative al trattamento nonché richiedere una copia dei dati personali;

g) ottenere la rettifica dei dati personali inesatti e l’integrazione dei dati personali incompleti;

h) ottenere, qualora sussista una delle condizioni previste dall’art. 17 del GDPR, la cancellazione dei dati personali che lo riguardano;

i) ottenere, nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, la limitazione del trattamento;

j) ricevere i dati personali che lo riguardano in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e richiedere la loro trasmissione ad un altro titolare, se tecnicamente fattibile.

Diritto di opposizione.

Ciascun interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei suoi dati personali effettuato per il perseguimento di un legittimo interesse del Titolare. In caso di opposizione, i suoi dati personali non saranno più oggetto di trattamento, sempre che non sussistano motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Diritto di proporre reclamo al Garante.

Inoltre ciascun interessato potrà proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali nel caso in cui ritenga che siano stati violati i diritti di cui è titolare ai sensi del GDPR, secondo le modalità indicate sul sito internet del Garante accessibile all’indirizzo: www.garanteprivacy.it.